“… un figlio dovrebbe vedere nel padre una personalità più grande e matura. Cosa ne sarà di tutti quei figli di oggi che si ritrovano di fronte a padri bisognosi del loro consenso? Padri minuscoli, che costringono i figli a sentirsi giganteschi, onnipotenti, privi di confini e di limiti?” (Kim Rossi Stuart, attore. Sette).
“… per quanto riguarda i bambini, quello che per loro conta di più rimangono la presenza e l’affidabilità di chi si prende cura di loro. Ai bambini importa chi è familiare e attento, non chi condivide con loro il DNA”. (Sarah Blaffer Hrdy, antropologa. Il tempo dei padri, Boringhieri).
“La funzione del padre è quella di sopravvivere all’angoscia che i figli provano. (…) Sono le madri a trasmettere ai figli il sentimento della vita”. (Massimo Recalcati, psicoanalista. Il Venerdì)