• CHI SIAMO
    • Curriculum
    • Statuto
    • Direttivo
    • 20 anni ISP
  • BIBLIOTECA
    • Libri recensiti
  • ISP NOTIZIE
    • Archivio ISP notizie al 2013
    • Archivio ISP notizie
    • Diritto … e rovescio
  • CONVENZIONI
  • NORMATIVA
  • PER ISCRIVERSI
  • CONTATTI

Condannata ex moglie di Luigi Zardo


Tweet



Ci sono voluti otto anni, ma alla fine l’iter giudiziario di Luigi Renato Zardo, il padre al quale la moglie ucraina sottrasse il figlio per tornare nel suo Paese, si è concluso con la piena condanna della donna. Non si è conclusa, purtroppo, la vicenda umana, poiché tutte le richieste e i provvedimenti emanati dalle autorità italiane sono stati ignorati e Zardo, dopo alcuni, brevi contatti con il figlio in Ucraina dove si era recato, non ha più visto né sentito il bambino.

Della storia di Zardo abbiamo parlato più volte nel nostro notiziario, in quanto emblematica di un fenomeno – la sottrazione internazionale di minori – sempre più diffuso per via dell’aumento dei matrimoni misti e che spesso, come in questo caso, non si risolve positivamente.

Era l’11 maggio del 2012 quando la donna si allontanò da casa con il piccolo Erik, di due anni e mezzo, tornando clandestinamente nel suo paese d’origine, l’Ucraina. Ebbe così inizio un procedimento giudiziario lungo e complesso che ha interessato i due paesi, scandito – fra le altre – da una pronuncia del Tribunale di Ivrea che dichiarava per la madre la decadenza della potestà genitoriale e poi da un’altra che sanciva l’affidamento esclusivo del bambino al padre. E ancora, una sentenza assolveva Zardo dall’accusa – evidentemente strumentale – mossagli dalla moglie di maltrattamenti e lesioni. Infine, il 23 marzo scorso, il Tribunale di Torino (giudice Paola Odilia Meroni) ha condannato la donna a sei anni di reclusione, con la interdizione dai pubblici uffici per cinque anni e la sospensione della responsabilità genitoriale per tre anni e sei mesi. A suo carico anche il pagamento delle spese processuali. Nella sentenza, dure parole nei confronti della donna, della cui condotta viene rilevata “la gravità oggettiva e soggettiva”. Sotto il primo profilo si sottolinea la “premeditazione e laboriosa e accorta organizzazione” della sottrazione del minore. Per il secondo l’agire, definito “callido, inflessibile” e costantemente diretto a conservare “l’esclusivo controllo” sul bambino. Inoltre, la “machiavellica capacità di fare alleati, inconsapevoli, i servizi territoriali”. Su quest’ultimo punto ci sarebbe qualcosa da dire, poiché appare inammissibile – e troppo frequente – che tali servizi, ancorché inconsapevolmente, si rendano “alleati” di una parte in vicende simili.

Nel processo si erano costituite parte civile le associazioni GE.SE.FI, e Adiantum. Il Tribunale, pur riconoscendo che le condotte di reato attentavano a interessi statutari delle due associazioni, non ha rinvenuto elementi “per appurare il grado della lesione della personalità o identità delle predette associazioni, e dunque la misura del reale pregiudizio onde procedere alla sua liquidazione, anche in via misura provvisoria”. Ha invece riconosciuto un danno patrimoniale e non patrimoniale di 70 mila euro a Luigi Zardo, uno di 80 mila per il piccolo Erik e uno di 7.500 per la nonna paterna (interessante, sotto il profilo giuridico, anche quest’ultima risoluzione, che manifesta una giusta attenzione alla figura dei nonni).

Tutte le misure adottate dal Tribunale resteranno, naturalmente, prive di conseguenze pratiche. La donna vive in Ucraina, paese le cui autorità non hanno mai mostrato, in questa vicenda, spirito collaborativo con quelle italiane.

 

 

  • RICERCA:




Copyright © 2012 ISP designed by senzagiridiparole e Marinella Fiaschi
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. ImpostazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Informativa privacy

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Necessary
Sempre abilitato
I cookies necessari sono indispensabili per far funzionare in maniera corretta la pagina web. Questa categoria include solo i cookies che garantiscono funzioni base e di sicurezza del sito. Non viene memorizzata alcuna informazione personale.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA