• CHI SIAMO
    • Curriculum
    • Statuto
    • Direttivo
    • 20 anni ISP
  • BIBLIOTECA
    • Libri recensiti
  • ISP NOTIZIE
    • Archivio ISP notizie al 2013
    • Archivio ISP notizie
    • Diritto … e rovescio
  • CONVENZIONI
  • NORMATIVA
  • PER ISCRIVERSI
  • CONTATTI

Così la pensano


Tweet



“Infine, c’è un fattore culturale legato al ruolo del padre: in Italia la parte preponderante del lavoro domestico è in media affidato alla donna. Anche qui, una maggiore partecipazione dei padri al lavoro domestico potrebbe facilitare una maggiore natalità presso i ‘popoli italici’”. (Fabrizio Galimberti, giornalista economico. Il Sole 24 Ore, 18 ottobre 2015). [Come invertire il declino demografico in Italia]

“Un sano rapporto padre-figlio è realizzabile nel momento in cui i padri riescono a diventare figli dei propri figli. I padri devono cioè riuscire a fare un passo indietro, rinunciando alla proprie aspettative. In definitiva posso dire che è un’impresa difficile, ma quando riese è esaltante”. (Alessandro Zuccari, giornalista e scrittore, autore di Il signor figlio. Intervista a Associazione Vox.com)

“C’è una contraddizione tra il desiderio dei padri di esserci, e la condivisione domestica, che resta ancora molto parziale. Di certo i maschi oggi cercano un contatto con le proprie emozioni e ne rivendicano il diritto”. (Carmen Leccardi, docente di Sociologia Univ. Bicocca di Milano. la Repubblica, 9 marzo 2015)

“Nel 2016 voglio anche essere un genitore ingombrante e quotidiano, uno che tutte le mattine convince i figli a lavarsi, li spinge a far colazione, la sera li mette a letto. Non voglio più essere un padre sempre in tournée, che comunica con i suoi due figli solo attraverso Skype”. (Ascanio Celestini, attore. la Repubblica, 2 gennaio 2016)

** STAMPA QUESTO ARTICOLO ** ** STAMPA QUESTO ARTICOLO **

  • RICERCA:




Copyright © 2012 ISP designed by senzagiridiparole e Marinella Fiaschi
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. ImpostazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Informativa privacy

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Necessary
Sempre abilitato
I cookies necessari sono indispensabili per far funzionare in maniera corretta la pagina web. Questa categoria include solo i cookies che garantiscono funzioni base e di sicurezza del sito. Non viene memorizzata alcuna informazione personale.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA