• CHI SIAMO
    • Curriculum
    • Statuto
    • Direttivo
    • 20 anni ISP
  • BIBLIOTECA
    • Libri recensiti
  • ISP NOTIZIE
    • Archivio ISP notizie al 2013
    • Archivio ISP notizie
    • Diritto … e rovescio
  • CONVENZIONI
  • NORMATIVA
  • PER ISCRIVERSI
  • CONTATTI

I padri e la strage degli innocenti


Tweet



Sul numero di Io Donna, settimanale del Corriere della Sera, del 3 aprile scorso, il giornalista e scrittore Aldo Cazzullo ha scritto un breve articolo dal titolo “Nella Strage degli innocenti dove sono i padri?”.

Cazzullo si rifà ad un affresco quattrocentesco nel Sacro Speco di Subiaco che raffigura la Strage degli Innocenti e lo commenta scrivendo fra l’altro: “Come sempre nell’iconografia, a tentare invano di difendere i bambini sono le madri. Mi sono sempre chiesto: e i padri, dove erano, mentre i soldati massacravano i loro figli? Perché il lavoro di cura – che non nobilita ma esalta – viene tradizionalmente riservato alle donne? Non tocca forse anche a noi maschi seguire e proteggere la prole?”.

Il Presidente dell’ISP, Maurizio Quilici (che, per inciso, conosce bene quell’affresco) ha inviato a Cazzullo una mail nella quale scrive fra l’altro: “Mi sono posto anch’io i suoi interrogativi e ho provato a darmi una risposta. E’ vero: nelle rappresentazioni iconografiche della strage degli innocenti sono sempre le madri schierate nella vana difesa dei loro figli. Ora, a parte la doverosa precisazione che il Vangelo di Matteo non dà alcuna indicazione in merito, ossia non dice se ci fossero solo le madri a difendere i figli, e che la verità storica dell’episodio è molto dubbia, immagino che Lei volesse sottolineare il fatto che in tutti i dipinti che riproducono il tragico evento i padri non sono rappresentati.

Dov’erano? si chiede Lei. Non c’erano perché non potevano esserci, non perché non fossero interessati a difendere la prole. Non c’erano perché erano al lavoro nei campi, in una bottega di artigiano, in viaggio per commercio, al servizio di una milizia… E’ stato così per secoli: al maschio il lavoro, la guerra, l’autorità e il potere; alla donna l’accudimento dei figli e la cura della casa (una condanna biblica anche questa, no? l’uomo si guadagna il pane e la donna partorisce). Questa suddivisione, ritenuta per millenni “naturale” e quindi inevitabile e giusta, si è naturalmente riflessa in ogni manifestazione dell’arte. E’ stato così fino a cinquanta, sessanta anni fa, quando gli uomini hanno “scoperto” la paternità ed ha avuto inizio quella che definisco senza mezzi termini la “rivoluzione paterna”. Oggi il lavoro di cura dei figli è patrimonio di tanti padri (non ancora tutti, purtroppo) e sempre più numerosi sono gli uomini che vogliono essere ben presenti nella vita dei figli. Oggi una “strage degli innocenti” non potrebbe avvenire con le stesse modalità. Perché a fare da scudo ai figli non ci sarebbero solo le madri”.

Aldo Cazzullo ha risposto ringraziando per la mail, non sappiamo se condividendo o meno le osservazioni del Presidente.

** STAMPA QUESTO ARTICOLO ** ** STAMPA QUESTO ARTICOLO **

  • RICERCA:




Copyright © 2012 ISP designed by senzagiridiparole e Marinella Fiaschi
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. ImpostazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Informativa privacy

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Necessary
Sempre abilitato
I cookies necessari sono indispensabili per far funzionare in maniera corretta la pagina web. Questa categoria include solo i cookies che garantiscono funzioni base e di sicurezza del sito. Non viene memorizzata alcuna informazione personale.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA