• CHI SIAMO
    • Curriculum
    • Statuto
    • Direttivo
    • 20 anni ISP
  • BIBLIOTECA
    • Libri recensiti
  • ISP NOTIZIE
    • Archivio ISP notizie al 2013
    • Archivio ISP notizie
    • Diritto … e rovescio
  • CONVENZIONI
  • NORMATIVA
  • PER ISCRIVERSI
  • CONTATTI

Madri sotto attacco nei tribunali?


Tweet



Ignoravo, lo confesso, l’esistenza di un “Comitato madri unite contro la violenza”. L’ho scoperto leggendo un comunicato nel quale si dà notizia della sua costituzione. Il Comitato è composto – così spiega il comunicato – da madri “vittime di violenza istituzionale (già private o meno dei figli ma comunque minacciate di perderli, per essere condotti in case famiglia e/o affidati a padri violenti/abusanti/inadeguati/rifiutati dai figli)”. Nel testo si critica aspramente la magistratura (“procedimenti giudiziari (…) fuorviati completamente da risultanze di CTU basate sul costrutto ascientifico di Alienazione parentale”), le perizie d’ufficio, attraverso le quali “si mette in atto fin da subito una vera e propria vivisezione solo della madre e della famiglia materna (il padre e il suo contesto familiare scompaiono completamente dal procedimento)”, le relazioni dei servizi sociali, “superficiali quando non false ed omissive”, la Legge 54/2006, “sostanzialmente patriarcale in quanto antepone a tutto il concetto di bigenitorialità a tutti i costi così negando di fatto la centralità del legame materno come relazione primaria e fondamento di tutte le altre relazioni”.

Il comunicato, dal titolo “Noi madri siamo sotto feroce attacco nei tribunali” e articolato in 10 punti, non spiega a chi sia riferibile l’iniziativa, né dove sia nata; si limita a indicare un indirizzo mail per chiunque – singolo o associazione – voglia aderire al Comitato. Qualche notizia in più si ricava dalla pagina FB del Comitato stesso, costituitosi, si apprende, il 22 settembre 2019. La pagina raccoglie un buon numero di like e di commenti positivi, anche da parte di avvocatesse.

Tutto il testo è animato da una evidente e rabbiosa ostilità di parte, ma anche da uno scarso rispetto – ci sia consentito dirlo – per la realtà dei procedimenti giudiziari. Che nelle aule di tribunale ci siano delle storture è abbastanza evidente e che le perizie di ufficio o le relazioni dei servizi sociali siano a volte discutibili lo è altrettanto. Tuttavia, sostenere che questa “violenza istituzionale” sia rivolta solo ed esclusivamente contro le madri suona come una faziosa e apodittica presa di posizione e molto ci sarebbe da dire su ogni punto del comunicato.

Dispiace sempre quando in una materia così delicata e, diciamo pure, dolorosa, si perde di vista la oggettività e anziché cercare di risolvere gli inevitabili squilibri di genere che possono verificarsi nelle aule di tribunale (da una parte e dall’altra) con un approccio lucido e collaborativo si assumono posizioni di scontro frontale. La “guerra dei sessi” non ha mai portato a nulla di buono, né per i genitori né, soprattutto, per i figli. (M.Q.)

** STAMPA QUESTO ARTICOLO ** ** STAMPA QUESTO ARTICOLO **

  • RICERCA:




Copyright © 2012 ISP designed by senzagiridiparole e Marinella Fiaschi
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. ImpostazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Informativa privacy

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Necessary
Sempre abilitato
I cookies necessari sono indispensabili per far funzionare in maniera corretta la pagina web. Questa categoria include solo i cookies che garantiscono funzioni base e di sicurezza del sito. Non viene memorizzata alcuna informazione personale.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA