• CHI SIAMO
    • Curriculum
    • Statuto
    • Direttivo
    • 20 anni ISP
  • BIBLIOTECA
    • Libri recensiti
  • ISP NOTIZIE
    • Archivio ISP notizie al 2013
    • Archivio ISP notizie
    • Diritto … e rovescio
  • CONVENZIONI
  • NORMATIVA
  • PER ISCRIVERSI
  • CONTATTI

Recensioni 4/2019


Tweet



Paolo Romano,
La formica sghemba,
Scatole parlanti, Viterbo 2019,
126, € 13,00

Diciamolo subito: questa recensione è frutto di un equivoco. Più fonti giornalistiche, infatti, parlavano del libro come di un “quadro” sulla separazione dei padri. Qualche esempio. ANSA: “Paolo Romano racconta i padri separati” (nel testo: “Le avventure tragicomiche di un padre separato…”); Corriere della sera: “Paolo Romano racconta i padri separati” (nel testo: “… il tragicomico backstage di una separazione”); la Repubblica: “Racconto tragicomico   sulla condizione dei padri separati”. E potrei continuare (come si vede, spesso i giornalisti si seguono a vicenda, per non dire si copiano).

In realtà il libro tocca molti argomenti legati all’autore – o, se vogliamo, al padre – ma questi, se si esclude il primo capitolo, non hanno nulla a che vedere con la condizione di un padre separato (a meno di ritenere che questi abbia molto più tempo per pensare al passato). Perché scriverne, allora? Beh…, un po’ per una sorta di dovere nei confronti dell’editore che ci ha mandato la copia-recensione (come si dice in gergo) e dell’autore che ci ha contattati con cortesia per ringraziarci dell’attenzione. E poi perché, come siamo stati “ingannati” noi dagli scritti sul libro, altri padri potrebbero decidere l’acquisto e trovarsi a leggere qualcosa di diverso da ciò che si aspettavano.

Detto questo, com’è il libro? Frizzante, spumeggiante, strampalato, sconclusionato, noioso, irritante, divertente. In una parola, indefinibile. Certamente con uno stile molto personale, con un linguaggio che schizza dal serioso all’irriverente, dal correttissimo al dialettale, dal linguaggio adolescenziale (postmoderno?) ai riferimenti letterari…

Questo libro, insomma, lo si troverà oltremodo piacevole o lo si giudicherà insopportabile. Esattamente come le lunghe – a volte lunghissime – note a piè di pagina che saranno giudicate una brillante curiosità o un indigeribile peso. Al lettore l’ardua sentenza.

  • RICERCA:




Copyright © 2012 ISP designed by senzagiridiparole e Marinella Fiaschi
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. ImpostazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Informativa privacy

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Necessary
Sempre abilitato
I cookies necessari sono indispensabili per far funzionare in maniera corretta la pagina web. Questa categoria include solo i cookies che garantiscono funzioni base e di sicurezza del sito. Non viene memorizzata alcuna informazione personale.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA