• CHI SIAMO
    • Curriculum
    • Statuto
    • Direttivo
    • 20 anni ISP
  • BIBLIOTECA
    • Libri recensiti
  • ISP NOTIZIE
    • Archivio ISP notizie al 2013
    • Archivio ISP notizie
    • Diritto … e rovescio
  • CONVENZIONI
  • NORMATIVA
  • PER ISCRIVERSI
  • CONTATTI

Cantarella, Eva


Tweet



Titolo: Come uccidere il padre. Genitori e figli da Roma a oggi
Editore: Feltrinelli, Milano
Anno: 2017
Prezzo: € 14
Pagine: 139

Non si può capire l’evoluzione della figura paterna nei secoli se non rifacendosi, ab origine, alla società e al diritto della Roma antica: quella dei re (di cui sappiamo ben poco), quella repubblicana e quella imperiale. Sono 13 secoli di Storia, dalla fondazione tradizionalmente fissata nel 753 a. C. fino al Corpus Iuris Civilis dell’imperatore Giustiniano, il poderoso complesso di leggi – Digesto, Codice e Pandette – compilato nel VI secolo dopo Cristo. Tredici secoli i cui strascichi, specialmente nel campo del Diritto, sono arrivati fino ai tempi nostri, condizionando i codici (e la mentalità, giuridica e non) di numerosi Paesi a cominciare, naturalmente, dall’Italia.

Eva Cantarella, che è stata docente di Diritto romano e Diritto greco all’Università di Milano e autrice di numerosi saggi sul mondo antico, parte da un obiettivo preciso: verificare la validità dell’opinione comune secondo la quale le disfunzioni e la crisi della famiglia sono un portato della modernità (naturalmente dobbiamo immaginare che sapesse benissimo che non è così, specie se il raffronto non viene fatto – poniamo – con la famiglia ottocentesca, ma con quella di Roma antica, dominata dalla figura del paterfamilias).

Così i diritti dei padri romani – diritti estesissimi e prolungati nel tempo – vengono accuratamente esaminati e spiegati, con un excursus esteso quanto basta ad essere esaustivo ma limitato – sono “appena” 139 pagine – quanto era necessario per non incorrere in un testo per addetti ai lavori. Questo va precisato: è un libro rigoroso ma per nulla pesante, neppure per quanti non abbiano dimestichezza con la Storia di Roma e col suo Diritto.

Particolare attenzione è rivolta, con un intero capitolo, il sesto, al parricidio, un fenomeno che l’autrice ritiene essere stato frequente, e alla tremenda pena che lo seguiva, la poena cullei, ossia del sacco. Il colpevole – con un complesso rituale carico di simboli il cui significato non è del tutto chiaro – veniva fustigato, doveva calzare pesanti zoccoli di legno e indossare un cappuccio di pelle di lupo, poi veniva chiuso in un sacco assieme ad un cane, un gallo, una vipera e una scimmia. Infine il sacco era gettato in mare o in un fiume o lago, insomma in acqua – elemento di purificazione – perché il condannato non contaminasse la terra.

Gli studiosi della materia non troveranno, forse, in questo libro elementi di grande novità, ma la due appendici – “Problemi di metodo” e “La mitopoiesi del revisionismo” – costituiscono un utile aggiornamento. La seconda in particolare, che riguarda una nuova, recente interpretazione del tollere liberos (il gesto del padre che accettava il figlio appena nato sollevandolo da terra e alzandolo verso l’alto) e dello ius vitae et necis (il diritto di vita e di morte sul figlio): non si sarebbe trattato tanto di una realtà storica quanto “un’asserzione retorica del ‘grande potere’ paterno”. Una ipotesi radicale alla quale Cantarella guarda con legittima perplessità.

  • RICERCA:




Copyright © 2012 ISP designed by senzagiridiparole e Marinella Fiaschi
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. ImpostazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Informativa privacy

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Necessary
Sempre abilitato
I cookies necessari sono indispensabili per far funzionare in maniera corretta la pagina web. Questa categoria include solo i cookies che garantiscono funzioni base e di sicurezza del sito. Non viene memorizzata alcuna informazione personale.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA