• CHI SIAMO
    • Curriculum
    • Statuto
    • Direttivo
    • 20 anni ISP
  • BIBLIOTECA
    • Libri recensiti
  • ISP NOTIZIE
    • Archivio ISP notizie al 2013
    • Archivio ISP notizie
    • Diritto … e rovescio
  • CONVENZIONI
  • NORMATIVA
  • PER ISCRIVERSI
  • CONTATTI

de Filippis, Bruno


Tweet



Titolo: E’ caduto il muro tra Chiesa e divorziati?
Editore: Pacini Editore, Ospedaletto (PI)
Anno: 2016
Prezzo: €18
Pagine: 196

Il primo documento citato nel libro è una lettera inviata al settimanale Famiglia Cristiana nel novembre 1995. Una lettera che comincia così: “La Chiesa, nata nel solco del messaggio del perdono, non perdona coloro i quali rinunciano all’ipocrisia di un rapporto matrimoniale svuotato di contenuti e scelgono di donare se stessi in un nuovo rapporto d’amore. I violentatori e gli assassini possono essere perdonati, se solo promettono che non lo faranno più, e possono sfilare tra i fedeli che si recano a ricevere i sacarmenti, i divorziati risposati no, ne sono esclusi e vengono additati alla comunità come peccatori”. L’ultimo documento citato è invece la relazione finale del Sinodo dei vescovi svoltosi dal 4 al 25 ottobre 2015 e nel quale fu ribadito che i divorziati risposati non erano il tema centrale dei lavori. In quel documento non ci furono rivoluzioni di sorta – come molti auspicavano – ma una cauta apertura la cui parola chiave era “discernimento”. Tra questi due documenti intercorrono venti anni, un lungo periodo nel quale il tema dei divorziati risposati e del loro sofferto rapporto con la Chiesa ha provocato sofferenze, tristezza e rabbia in migliaia di credenti e ha creato problemi di coscienza a fedeli e sacerdoti. Il libro di de Filippis, magistrato, autore di numerosi testi di diritto di famiglia (i soci meno giovani di iscrizione ricorderanno una sua conferenza nella sede dell’I.S.P. e alcuni suoi articoli sul nostro notiziario) ripercorre questo ventennio con scrupolosa attenzione ai documenti e alle testimonianze, ma anche – e molto – ai sentimenti. Lo fa con l’occhio attento del giurista, abituato a sottilizzare non per il piacere accademico della disquisizione ma per avvicinarsi al “giusto” e al “vero”. E con il cuore di un uomo del suo tempo, aperto alle trasformazioni della società. Analizza dogmi e principi, posizioni ecclesiali e civili, contestazioni, contraddizioni e dubbi, non dimenticando la parte come sempre più debole – i figli, ai quali è dedicato un capitolo – e riflettendo sulle possibili conseguenze che l’atteggiamento verso i divorziati può indurre in bambini e ragazzi. Critico quando serve, ma pronto ad apprezzare ogni apertura della Chiesa, de Filippis segue il cammino dei papi che si sono succeduti in questi venti anni e le loro posizioni su questo argomento. Con inevitabili riferimenti al diritto di famiglia laico (di cui difende i valori) e al diritto canonico (del quale sottolinea “l’immobilismo”). A proposito del recente documento del sinodo, l’Autore parla di “cortina di non trasparenza, secondo un modo di esprimersi che sembra frutto di volontà contrapposte, tese a lasciare aperta la possibilità di differenti interpretazioni, avendo punti di partenza diversi”. Ora l’ultima parola spetterà al pontefice, “che potrà trasformare in decisioni conclusioni e consigli provenienti dall’Assemblea dei vescovi”.

  • RICERCA:




Copyright © 2012 ISP designed by senzagiridiparole e Marinella Fiaschi
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. ImpostazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Informativa privacy

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Necessary
Sempre abilitato
I cookies necessari sono indispensabili per far funzionare in maniera corretta la pagina web. Questa categoria include solo i cookies che garantiscono funzioni base e di sicurezza del sito. Non viene memorizzata alcuna informazione personale.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA