• CHI SIAMO
    • Curriculum
    • Statuto
    • Direttivo
    • 20 anni ISP
  • BIBLIOTECA
    • Libri recensiti
  • ISP NOTIZIE
    • Archivio ISP notizie al 2013
    • Archivio ISP notizie
    • Diritto … e rovescio
  • CONVENZIONI
  • NORMATIVA
  • PER ISCRIVERSI
  • CONTATTI

Giovanni Catelli


Tweet



Titolo: Parigi, un padre
Editore: Inschibbolet Edizioni, Roma
Anno: 2020
Prezzo: €18
Pagine: 125

Ancora un libro – quanti ne abbiamo letti! – di un figlio che cerca il padre che non c’è più. Lo cerca nella memoria, nei luoghi, nel tempo che è stato. Questa storia è sovrastata, intessuta, impregnata dal senso del tempo, “la futile catena che condanna ogni cosa all’avvenire”, “la linea del tempo tracciata nel perpetuo presente”. E poi “il dominio del tempo”, “le sabbie del tempo”, “il fantasma del tempo”, “il passo impercettibile del tempo”… Tempo che trova nelle fotografie la sua dolorosa testimonianza: osservarle provoca “la desolazione di chi osservi i resti di un naufragio”. Tempo che si restringe e si dilata in modo misterioso e incomprensibile: segreto e incalcolabile se sei con una donna in un taxi che corre verso la stazione ferroviaria e la città attorno rallenta e accelera e le pulsazioni del traffico ritmano i pensieri. Anche i treni sono lì a testimoniare il tempo: quello degli orari, che scandisce il loro viaggiare, quello che si avventano ad affrontare e quello che resta dietro di loro, “nella rete minuziosa del tempo, nella vasta cronologia che ci sfugge, che destina ogni gesto, lo sorregge, e lo cancella”. E poi, naturalmente, gli oggetti di chi non c’è più, che “appaiono, a tratti, attraverso le porte del tempo, superstiti, o visioni, messaggeri silenziosi, vani dell’invisibile, dita remote o segni, custodi delle soglie”: uno stetoscopio, un camice, un paio di forbici chirurgiche.

Il tempo è l’ossessione dello scrittore: “Non posso rassegnarmi alla distruzione, all’oblio, al vuoto delle linee dietro di me”. Tutto il libro è una ricerca – dichiarata – del padre, tutto il libro è l’avversione per il tempo che su ogni cosa incombe, che tutto stravolge, che forse ha lasciato spazi troppo brevi per quel padre e quel figlio e che ora si erge ad ostacolare la paziente ricerca. Un padre imprevedibile, che appare e scompare, preso dal suo lavoro, dall’amore per la medicina, ma anche da un “inesausto cercare”. Un dono inatteso, dopo una settimana di assenza senza notizie, scatena “il significato improvviso e definitivo di quell’attesa e di quella mancanza, la riconciliazione con i silenzi e le dimenticanze, con il mistero dell’assenza, e delle tante domande prive di risposta”.

Catelli ripercorre strade e boulevard, ponti e periferie, stazioni ferroviari e bistrot seguendo i passaggi del padre come un cane che si è perso e cerca zigzagando la traccia dell’amato padrone. E lo fa con un linguaggio ricco e corposo, che spesso si trasfigura e assume la vocalità e i ritmi scanditi della poesia.

Ricerca estenuante, quella del libro, e tenace, dolceamara, inseguendo una certezza antica che è – o dovrebbe essere – di ogni bambino nei confronti del padre. Quella che l’Autore ricorda quando il padre lo portava con sé “nel vasto mondo, all’ignoto estuario dei giorni”: “la certezza che mai, con lui, mi sarei perduto”.

 

  • RICERCA:




Copyright © 2012 ISP designed by senzagiridiparole e Marinella Fiaschi
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. ImpostazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Informativa privacy

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Necessary
Sempre abilitato
I cookies necessari sono indispensabili per far funzionare in maniera corretta la pagina web. Questa categoria include solo i cookies che garantiscono funzioni base e di sicurezza del sito. Non viene memorizzata alcuna informazione personale.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA