• CHI SIAMO
    • Curriculum
    • Statuto
    • Direttivo
    • 20 anni ISP
  • BIBLIOTECA
    • Libri recensiti
  • ISP NOTIZIE
    • Archivio ISP notizie al 2013
    • Archivio ISP notizie
    • Diritto … e rovescio
  • CONVENZIONI
  • NORMATIVA
  • PER ISCRIVERSI
  • CONTATTI

Salerno Alessandra, Tosto Monica


Tweet



Titolo: Gli scenari della paternità nella psicologia contemporanea
Editore: FrancoAngeli
Anno: 2019
Pagine: 190

I lettori di questa Rubrica sanno che essa non prende in esame solo testi appena pubblicati, ma – rimediando il curatore della Rubrica stessa ad una disattenzione bibliografica, sempre possibile nel mare magnum delle pubblicazioni – “ripesca” anche opere non recentissime, purchè significative e – nell’auspicio del medesimo curatore distratto – utili al lettore. E’ il caso di questo lavoro a più mani, che opportunamente fa il punto sugli studi relativi alla paternità e ci aggiorna non con “scoperte” rivoluzionarie ma con ricerche, dati, riflessioni recenti. Il che periodicamente si rende quantomai opportuno a chi voglia seguire la materia.

Gli Autori – un folto gruppo fra psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, educatori – si sono divisi il compito trattando l’ampio tema in otto capitoli. Tutti interessanti e proficui, ma naturalmente la mia attenzione è stata attratta da quei capitoli che hanno preso in esame aspetti in passato più trascurati dalle ricerche “classiche”. Come quello sulla transizione alla paternità con i suoi possibili risvolti patologici, suddivisi dagli Autori in acting della paternità, psicosi puerperali paterne e Depressione Perinatale Paterna. O come quello relativo alla paternità adottiva: una genitorialità molto specifica, solitamente poco studiata rispetto alla maternità. E ancora: essere padre di un figlio con disabilità; le trasformazioni della famiglia, con il padre nella famiglia monogenitoriale; la paternità nella separazione e nel divorzio (con l’ascolto del minore, i nuovi partner, la consulenza tecnica d’ufficio…,). Un altro capitolo esamina brevemente la nozione di padre in Freud e Lacan, trasferendo la prospettiva lacaniana nel lavoro clinico con i bambini. Il libro si era aperto con la evoluzione storica della paternità; si chiude con riflessioni sulla crisi del principio paterno (la lacaniana “evaporazione” del padre). Ogni intervento, nel suo specifico argomento, rileva la assoluta necessità di una figura paterna. A questo punto mi sia permessa un’osservazione: ho parlato, come solitamente si usa, di Autori del libro, ma in realtà dovrei scrivere Autori e Autrici. E queste ultime sono la grande maggioranza (16 rispetto a 6). Notazione che non dovrebbe avere alcun senso, trattandosi di un lavoro scientifico, eppure a volte la “presunzione di genere”, anche nei lavori scientifici, condiziona la ricerca e vizia le riflessioni (gli esempi non mancano).

Mi sembra che le opinioni di tutti/tutte possano riassumersi in quanto è scritto nelle Conclusioni del secondo capitolo (quello sulla transizione alla paternità), ad opera di Monica Tosto, Iolanda Raciti, Alessandra Salerno: “Alla luce di quanto trattato, si ritiene che la figura paterna ricopra un ruolo di fondamentale importanza per la crescita di ogni bambino; tale figura inoltre, si costituisce come fulcro della famiglia, non è secondaria e di sfondo, rappresenta l’essenza stessa del nucleo familiare inteso come triade relazionale (madre-padre-bambino), e ad essa si ricollegano la salute e il benessere degli altri componenti”.

 

 

  • RICERCA:




Copyright © 2012 ISP designed by senzagiridiparole e Marinella Fiaschi
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. ImpostazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Informativa privacy

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Necessary
Sempre abilitato
I cookies necessari sono indispensabili per far funzionare in maniera corretta la pagina web. Questa categoria include solo i cookies che garantiscono funzioni base e di sicurezza del sito. Non viene memorizzata alcuna informazione personale.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA