• CHI SIAMO
    • Curriculum
    • Statuto
    • Direttivo
    • 20 anni ISP
  • BIBLIOTECA
    • Libri recensiti
  • ISP NOTIZIE
    • Archivio ISP notizie al 2013
    • Archivio ISP notizie
    • Diritto … e rovescio
  • CONVENZIONI
  • NORMATIVA
  • PER ISCRIVERSI
  • CONTATTI

Pleux, Didier


Tweet



Titolo: In famiglia comando io!
Editore: URRA, Milano
Anno: 2012
Prezzo: €13
Pagine: 207

Il fenomeno del “bambino tiranno” sta diventando in molte famiglie la regola e stimola, da una decina d’anni, l’attenzione di sociologi e psicologi. Una regola che fa l’infelicità del bambino (con buona probabilità di esiti ancor più infelici nell’adolescenza e nell’età adulta) e dei suoi genitori. Eppure, intorno a noi, negli adulti non vediamo altro che rassegnazione, impotenza, giustificazione. Proprio lo stupore nel constatare quali distorsioni comportamentali la “dittatura” di molti bambini suscita negli adulti – genitori e insegnanti anzitutto – ha spinto Pleux, psicologo clinico, direttore dell’Istituto francese di terapia cognitiva, a scrivere questo libro. Senza la pretesa di offrire soluzioni univoche, ma con lo scopo di far riflettere e di suggerire strategie idoenee a contrastare bambini viziati, capricciosi, violenti, maleducati, egoisti, intolleranti alla frustrazione. Nessun rimpianto per un autoritarismo d’antan, ma il recupero di una autorità che si situi fra permissivismo e autoritarismo.

Nelle famiglie (e forse, per motivi storici, culturali e antropologici, in quelle italiane più che in altre) i bambini hanno spesso il sopravvento sui genitori, tiranneggiandoli, sfidandoli, ingannandoli. Se cresceremo i figli come piccoli egoisti irresponsabili, “alimentati solo dal principio del piacere”, avremo in seguito una generazione di giovani – e poi di uomini – prepotenti e arroganti, insieme fragili e violenti. Qualcuno penserà che si tratta di uno scenario eccessivamente e inutilmente drammatico. Non lo pensa Pleux (e non lo pensiamo noi), il quale scrive: “Non c’è niente di peggio della sottovalutazione di un comportamento infantile inappropriato”. Al suo primo capitolo l’Autore ha premesso questa citazione: “Se in gioventù abbandoniamo l’uomo alla sua volontà e nulla gli si oppone, manterrà una certa ferocia per tutta la vita”. Firmato: Immanuel Kant, La pedagogia.

  • RICERCA:




Copyright © 2012 ISP designed by senzagiridiparole e Marinella Fiaschi
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. ImpostazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Informativa privacy

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Necessary
Sempre abilitato
I cookies necessari sono indispensabili per far funzionare in maniera corretta la pagina web. Questa categoria include solo i cookies che garantiscono funzioni base e di sicurezza del sito. Non viene memorizzata alcuna informazione personale.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA