• ISP
    • CHI SIAMO
    • CURRICULUM
    • STATUTO
    • DIRETTIVO
    • PER ISCRIVERSI
    • CONTATTI
    • 20 ANNI ISP
  • BIBLIOTECA
  • ISP NOTIZIE
    • Archivio ISP notizie al 2013
    • ARCHIVIO ISP NOTIZIE
  • RECENSIONI
  • ARTICOLI
  • CONVENZIONI
  • NORMATIVA
  • LINKS

Grandi uomini, piccoli padri (di Maurizio Quilici)


Tweet



Editore: Fazi Editore

Codice isbn: 9788876258015
Prezzo in libreria:€ 16,50
Pagine: 240
Codice isbn Epub: 9788876259005
Prezzo E-Book:€ 6.99
Data Pubblicazione:06-11-2015

TRAMA
Rousseau, considerato il fondatore della pedagogia moderna e autore di bellissime frasi sui doveri paterni, ebbe cinque figli e tutti li destinò, appena nati, all’ospizio dei trovatelli, senza più curarsene; Manzoni, il campione della pietas cristiana, ignorò per anni le accorate richieste di visita della figlia Matilde, finché questa non morì di tisi, a 26 anni, senza che il suo desiderio fosse esaudito; il grande Charlie Chaplin, indimenticabile “padre” nel film Il vagabondo, ammise di detestare i bambini, mentre una delle sue figlie ricorda che il tempo massimo che il genitore le dedicò nel corso della vita fu di… 17 minuti. Evidentemente, genio e famiglia non vanno sempre d’accordo. Sembra, anzi, che le vette dell’arte, della scienza, insomma del pensiero, portino inevitabilmente a trascurare i rapporti familiari. Questo libro mette alcuni grandi della storia dell’umanità, lontana e recente, sotto una lente particolare: quella della paternità. Un esame che riserva molte sorprese e ridimensiona alcuni geni, senza nulla togliere alla grandezza della loro mente e delle loro opere, riportandoli a una statura umana, molto umana, fatta di assenze e debolezze.

AUTORE
Maurizio Quilici Nato nel 1946, si è laureato alla “Sapienza” di Roma in Giurisprudenza con una tesi in Medicina criminologica e psichiatria forense sugli effetti criminogeni della deprivazione paterna. Nella stessa Università ha conseguito Master di II livello in Diritto Minorile, perfezionandosi quindi in Mediazione Familiare presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione. Giornalista professionista, è stato Caporedattore dell’Agenzia ANSA. Per alcuni anni ha collaborato con la Società italiana di psicologia. Nel 1988 ha fondato l’ISP, Istituto di studi sulla paternità, di cui è Presidente. È autore di numerosi articoli e saggi sulla paternità, fra i quali Il padre ombra (Giardini, 1988), per il quale ha ricevuto un Premio della Cultura dalla Presidenza del Consiglio, Onora il padre e la madre (Bompiani, 2001), Storia della paternità (Fazi, 2010), Manuale del papà separato (Datanews, 2012).

PRESENTAZIONI:

ROMA 4 novembre 2016: http://www.libreriaassaggi.it/2015/10/26/presentazione-grandi-uomini-piccoli-padri/

 SUBIACO 16 gennaio 2016:      

TORINO 29 gennaio 2016:  http://www.circololettori.it/grandi-uomini-piccoli-padri

 ROMA 2 aprile 2016:
arcadia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RAVENNA Venerdì 15 aprile 2016

ravenna-1 ravenna-2

FIRENZE Venerdì 13 maggio 2016

locandina-firenze

 

RECENSIONI:

Questa è la recensione di Elisabetta Stefanelli apparsa il 4/11/2015 sul sito di ansa.it

http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/unlibroalgiorno/2015/11/04/quilici-grandi-uomini-piccoli-padri_880b75ee-9d6b-4bc8-a56e-c31d48d922bf.html

Questa è la recensione di Silvana Mazzocchi apparsa il 3/11/2015 sul sito di repubblica.it

http://www.repubblica.it/rubriche/passaparola/2015/11/03/news/da_manzoni_a_chaplin_sei_geni_che_sono_stati_cattivi_padri-126535274/

Link alla trasmissione RAIUNO

http://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html?day=2015-11-16&ch=1&v=591464&vd=2015-11-16&vc=1#day=2015-11-16&ch=1&v=591464&vd=2015-11-16&vc=1

Recensione ADN KRONOS:

Libri: “Grandi uomini, piccoli padri”, sei geni che sono stati pessimi genitori
Di Maurizio Quilici per Fazi Editore
Roma, 22 nov. (AdnKronos)
(Ste/AdnKronos)

Può un genio essere un buon padre? Troppo occupati a elaborare, scoprire, riflettere e creare i padri-genio, divenuti per merito icone e miti nella storia, si sono spesso rivelati genitori distanti, freddi e assenti nei confronti dei figli. Galilei costrinse la figlia alla vita monastica fin dall’adolescenza; Rousseau, considerato il fondatore della pedagogia moderna e autore di bellissime frasi sui doveri paterni, ebbe cinque figli e tutti li destinò, appena nati, all’ospizio dei trovatelli, senza più curarsene; Manzoni, il campione della pietas cristiana, ignorò per anni le accorate richieste di visita della figlia Matilde, finché questa non morì di tisi, a 26 anni, senza che il suo desiderio fosse esaudito; il grande Charlie Chaplin, indimenticabile “padre” nel film “Il vagabondo”, ammise di detestare i bambini, mentre una delle sue figlie ricorda che il tempo massimo che il genitore le dedicò nel corso della vita fu di… 17 minuti.
Queste sei biografie, analizzate nel volume “Grandi uomini piccoli padri” scritto da Maurizio Quilici per Fazie Editore, sotto una lente particolare, quella della paternità, scardinano l’opinione comune sulla grandezza umana dei geni e svelano come sia difficile, o addirittura impossibile, essere al contempo un prodigioso ingegno e un buon padre.
Attraverso un incalzante susseguirsi di vicende, narrate con una prosa brillante e una continua attenzione alle fonti, Maurizio Quilici spinge il lettore ad andare oltre la luminosa facciata di questi illustri personaggi, per farlo soffermare invece sulle loro mancanze di genitori che li riportano a una statura umana, troppo umana, spesso detestabile.
Evidentemente, genio e famiglia non vanno sempre d’accordo. Sembra, anzi, che le vette dell’arte, della scienza, insomma del pensiero, portino inevitabilmente a trascurare i rapporti familiari. Questo libro mette alcuni grandi della storia dell’umanità, lontana e recente, sotto una lente particolare: quella della paternità. Un esame che riserva molte sorprese e ridimensiona alcuni geni, senza nulla togliere alla grandezza della loro mente e delle loro opere, riportandoli a una statura umana, molto umana, fatta di assenze e debolezze.
“Scoprire che una persona famosa per i suoi meriti o successi – scrive Quilici nella sua prefazione – può non essere affatto un buon padre o una buona madre costituisce un antidoto alla generalizzazione e alla superficialità dei giudizi. E può servire a considerare gli esseri umani nel loro complesso e non solo per le qualità, o per i difetti, più visibili. Così , ottimi padri e ottime madri si possono scoprire nelle persone considerate, per altri versi, le peggiori. Insomma – conclude – si potrebbe ben scrivere un altro libro e intitolarlo ‘Piccoli uomini, grandi padri’.
Maurizio Quilici Nato nel 1946, si è laureato alla “Sapienza” di Roma in Giurisprudenza con una tesi in Medicina criminologica e psichiatria forense sugli effetti criminogeni della deprivazione paterna. Nella stessa Università ha conseguito Master di II livello in Diritto Minorile, perfezionandosi quindi in Mediazione Familiare presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione.
Giornalista professionista, è stato Caporedattore dell’Agenzia Ansa. Per alcuni anni ha collaborato con la Società italiana di psicologia. Nel 1988 ha fondato l’ISP, Istituto di studi sulla paternità, di cui è Presidente. È autore di numerosi articoli e saggi sulla paternità, fra i quali Il padre ombra (Giardini, 1988), per il quale ha ricevuto un Premio della Cultura dalla Presidenza del Consiglio, Onora il padre e la madre (Bompiani, 2001), Storia della paternità (Fazi, 2010), Manuale del papà separato (Datanews, 2012).

Recensione su Sette (supplemento settimanale de Il Corriere della Sera)

Grandi-uomini..sette0Grandi-uomini..--sette

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RadioinBlu I TEMI DELL’UMANO- LA NARRAZIONE DELLA BIOETICA (27/12/2015)

Sul settimanale GENTE stanno pubblicando dei numeri monografici sui personaggi del libro. Ne sono già usciti 2 … non perdeteli!

Cattura1Cattura

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Recensione su La Provincia di Como

20160103S20160103

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Recensione su Il Carabiniere

carabiniere

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Recensione su Huffingtonpost.it

http://www.huffingtonpost.it/giuseppe-fantasia/perche-e-piu-facile-essere-un-genio-che-un-buon-padre_b_9018668.html?utm_hp_ref=genitori

Intervista a  PRIMARADIO – AMBARADAN

Link intervista

Intervista a  IL POSTO DELLE PAROLE

Link dell’intervista

Recensione su Il Segno

genio1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Recensione su Il Sole 24 Ore

sole-24-ore

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Recensione su BBC History

Quilici_BBCHistory-1_01 Quilici_BBCHistory-1_02Quilici_BBCHistory-1_03Quilici_BBCHistory-1_04Quilici_BBCHistory-1_05Quilici_BBCHistory-1_09Quilici_BBCHistory-1_07Quilici_BBCHistory-1_08Quilici_BBCHistory-1_06

 

 

 

 

 

 

 

Quilici_BBCHistory-1_10

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Recensione su http://www.gliscrittoridellaportaaccanto.com

http://www.gliscrittoridellaportaaccanto.com/2016/03/leditoriale-di-paola-casadei-grandi.html

 

Recensione su Il Fatto quotidiano

http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/03/19/festa-del-papa-2016-quando-i-grandi-geni-della-storia-sono-genitori-terribili/2561686/

 

Recensione MediaDuemila

http://www.media2000.it/quilici-grandi-uomini-piccoli-padri-dilemma-della-genitorialita/

 

Recensione Affari Internazionali

http://www.affarinternazionali.it/rivista.asp?ID=293

 

Recensione VITA.IT

http://www.vita.it/it/article/2016/05/26/einstein-chaplin-manzoni-e-gli-altri-grandi-uomini-piccoli-padri/139563/

  • Ultimo numero ISP Notizie

    ANNO XXIX – n. 3/2020

  • Cerca nel sito:




Copyright © 2012 ISP designed by senzagiridiparole e Marinella Fiaschi
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. ImpostazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Informativa privacy

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Necessario
Sempre attivato

I cookies necessari sono indispensabili per far funzionare in maniera corretta la pagina web. Questa categoria include solo i cookies che garantiscono funzioni base e di sicurezza del sito. Non viene memorizzata alcuna informazione personale.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.