• ISP
    • CHI SIAMO
    • CURRICULUM
    • STATUTO
    • DIRETTIVO
    • PER ISCRIVERSI
    • CONTATTI
    • 20 ANNI ISP
  • BIBLIOTECA
  • ISP NOTIZIE
    • Archivio al 2013
    • ARCHIVIO ISP NOTIZIE
    • AFFIDO CONDIVISO: DA UNA LETTERA A UN DOSSIER
  • RECENSIONI
  • ARTICOLI
  • CONVENZIONI
  • NORMATIVA
  • LINKS

Presentazione 1° Rapporto sulla paternità in Italia


Tweet



Per la prima volta in Italia il Rapporto analizza lo “stato” della paternità nel nostro Paese.
Autori di una “rivoluzione” storica cominciata cinquant’anni orsono, i padri dei “millennials”
sono al tempo stesso oggetto di indagini e riflessioni di natura sociologica, psicologica,
giuridica, statistica… Come e perché sono cambiati? E qual è oggi la loro identità? Non più
padri-padrone, a volte “mammi”, ma già “nuovi padri”. Verso un futuro tutto da definire.
Questo Rapporto – elaborato dall’Istituto di Studi sulla Paternità e dall’Università Roma Tre,
Dipartimento di Scienze della Formazione – analizza i tratti fondamentali della trasformazione
paterna all’interno di una famiglia – e di una società – in continuo cambiamento. Con l’apporto
di dati statistici e un’accurata analisi qualitativa, il Rapporto definisce nella sua attualità la
complessa figura del padre oggi.
INGRESSO LIBERO

Elenco interventi della presentazione

SE IL PAPÀ CAMBIA PELLE. di Chiara Saraceno su “La Repubblica” del 24 marzo 2017

 

  • Ultimo numero ISP Notizie

    ANNO XXVII - n. 3/2018




Copyright © 2012 ISP designed by senzagiridiparole e Marinella Fiaschi