• CHI SIAMO
    • Curriculum
    • Statuto
    • Direttivo
    • 20 anni ISP
  • BIBLIOTECA
    • Libri recensiti
  • ISP NOTIZIE
    • Archivio ISP notizie al 2013
    • Archivio ISP notizie
    • Diritto … e rovescio
  • CONVENZIONI
  • NORMATIVA
  • PER ISCRIVERSI
  • CONTATTI

Amare il padre negativo


Tweet



di Maria Elettra Cugini *

Nel mio ultimo libro (Amare e lasciarsi amare, Franco Angeli editore) scrivevo – anche suffragata dalla mia esperienza professionale di psicoterapeuta – quanto sia difficile per l’essere umano amare, anche se l’amore è in fondo il dono più bello che la vita ci offre.

Ed infatti il bambino, dopo poche settimane dalla nascita, si apre in tenerissimi sorrisi verso i genitori, a riprova della sua apertura innata ad amare e ad essere amato. Ma successivamente spesso la persona si chiude in un guscio difensivo, a causa di esperienze poco gratificanti o addirittura gravemente frustranti, e comincia ad abbinare il concetto di amore a quello di rischio  di sofferenza (paura di essere rifiutati, delusi, abbandonati, ignorati, traditi……). La chiusura all’amore  peraltro genera un rischio anche maggiore,che è quello di inaridire il nostro cuore nel distacco emotivo difensivo

Se queste dinamiche si possono riscontrare nei rapporti con gli altri, con la vita, e perfino con se stessi, non sfugge a questo meccanismo nemmeno il rapporto con il padre, visto che anche  la figura paterna può rifiutarci, deluderci, abbandonarci, ignorarci, tradirci ……E ciò si rivela particolarmente pericoloso per il benessere psicologico sia del figlio maschio ( a cui la figura paterna dovrebbe fungere da modello) sia della figlia femmina (visto che il padre è la prima figura maschile con cui  ella viene a contatto e che quindi può contaminare le relazioni anche con le figure maschili successive, creando in lei sfiducia, ostilità o fuga)

Che dire poi del padre aggressivo, come quello che una mia cliente ricorda picchiare a sangue sua madre, fino al punto di avergli augurato di morire, pur di liberare entrambe da questa persecuzione?

Come si guarisce da questi gravi condizionamenti, o anche da apparentemente meno gravi manipolazioni, come quella di aver sentito soffocate le proprie effettive tendenze dall’essere obbligati a seguire strade/professioni/scelte che non erano dal figlio/a né desiderate né volute?

Si possono superare questi odi e rancori? Forse non si riuscirà mai ad amare padri siffatti, ma la mia esperienza di terapeuta mi dice che, liberandosi dai condizionamenti che questa figura ha causato in noi (nel ritrovare ad esempio  graduale fiducia nel genere maschile, o nel realizzare se stessi poco a poco come avremmo desiderato) si potrà girare pagina e vedere anche questa figura negativa come una persona da cui prendere le distanze emotive, fino ad arrivare anche a volte a guardarla con la triste empatia che si può nutrire per una persona vittima, a sua volta, dei propri limiti, dei propri condizionamenti e di quelle problematiche che sono, a suo tempo, ricadute anche contro di lui, rovinandogli l’esistenza.

Come si vede, siamo ben lontani dal buonismo ipocrita,o dalla dote non sempre facile del perdono, ma il capire se stessi vuol dire molto spesso arrivare a capire anche gli altri, ed in questo la psicologia può esserci di grandissimo aiuto.

* psicologa e psicoterapeuta. ISP Roma

** STAMPA QUESTO ARTICOLO ** ** STAMPA QUESTO ARTICOLO **

  • RICERCA:




Copyright © 2012 ISP designed by senzagiridiparole e Marinella Fiaschi
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. ImpostazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Informativa privacy

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Necessary
Sempre abilitato
I cookies necessari sono indispensabili per far funzionare in maniera corretta la pagina web. Questa categoria include solo i cookies che garantiscono funzioni base e di sicurezza del sito. Non viene memorizzata alcuna informazione personale.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA