• CHI SIAMO
    • Curriculum
    • Statuto
    • Direttivo
    • 20 anni ISP
  • BIBLIOTECA
    • Libri recensiti
  • ISP NOTIZIE
    • Archivio ISP notizie al 2013
    • Archivio ISP notizie
    • Diritto … e rovescio
  • CONVENZIONI
  • NORMATIVA
  • PER ISCRIVERSI
  • CONTATTI

Anna Oliverio Ferraris, psicologa*


Tweet



Condivido in toto la lettera dell’avvocatessa Paesano, mi capitano sempre più spesso casi di padri disperati perchè non riescono ad avere un rapporto sereno con i propri figli a causa dell’affido condiviso a parole ma non nei fatti.  L’obiettivo, invece, deve essere quello dell’affido materialmente condiviso o paritetico (physical joint custody) già praticato in alcuni pasi europei: una forma di affido in cui il minore  resta non meno di un terzo del tempo totale con ognuno dei genitori, considerando che l’optimum è – salvo casi particolari –  il raggiungimento del 50% con l’uno e l’altro genitore.

Attualmente esistono enormi differenze tra i vari paesi europei sul tema della ripartizione  media della coabitazione dei figli con i genitori e l’Italia si trova agli ultimi posti.

Uno studio di Bjarnason e Arnarsson pubblicato su  Children & Society del 2012 che ha analizzato 184 496 minori  di 11, 13 e 15 anni in 36 società occidentali, Italia compresa, ha evidenziato un più alto livello di soddisfazione di vita nei ragazzi in collocamento materialmente congiunto rispetto a ogni altra sistemazione di famiglia separata. Anche la comunicazione con i genitori è risultata migliore per i minori  in affidamento materialmente condiviso e/o paritetico nel medesimo campione.

Mentre la tendenza europea va verso una lenta evoluzione nel senso di un affido paritetico non solo a parole ma anche nei fatti, nel nostro Paese la magistratura fa resistenza a recepire le nuove evidenze scientifiche. Tuttavia fa ben sperare il Tribunale di Perugia, nel quale il protocollo prevede che i genitori separandi si presentino con un piano genitoriale dettagliato a tempi equipollenti.

*Già ordinario di Psicologia dello sviluppo, Università di Roma “La Sapienza”

  • RICERCA:




Copyright © 2012 ISP designed by senzagiridiparole e Marinella Fiaschi
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. ImpostazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Informativa privacy

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Necessary
Sempre abilitato
I cookies necessari sono indispensabili per far funzionare in maniera corretta la pagina web. Questa categoria include solo i cookies che garantiscono funzioni base e di sicurezza del sito. Non viene memorizzata alcuna informazione personale.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA