• CHI SIAMO
    • Curriculum
    • Statuto
    • Direttivo
    • 20 anni ISP
  • BIBLIOTECA
    • Libri recensiti
  • ISP NOTIZIE
    • Archivio ISP notizie al 2013
    • Archivio ISP notizie
    • Diritto … e rovescio
  • CONVENZIONI
  • NORMATIVA
  • PER ISCRIVERSI
  • CONTATTI

Blog Archives

Divorzio: addio al criterio del “tenore di vita precedente”





Con una inversione a 180 gradi, la Cassazione ha detto basta al criterio del “tenore di vita matrimoniale” che per anni – pur con alcune attenuanti – ha informato le sentenze di divorzio (e anche, checché si dica, quelle di separazione). Si tratta, come è abbastanza noto, del criterio previsto dall’art. 155 C.C. come modificato […]

Continua →

Cognome paterno, alcune riflessioni





Nell’ultimo numero di questo notiziario l’Editoriale riguardava il trasferimento del cognome paterno e prendeva spunto dalla sentenza della Corte Costituzionale (la n. 286 dell’8 novembre 2016) che ha eliminato l’attribuzione automatica del patronimico, dichiarandola incostituzionale. Su quanto da me scritto, il Prof. Giuseppe Magno, magistrato, già Direttore dell’ufficio minorile del Ministero della Giustizia, mi ha […]

Continua →

Libri 1/2017





              Chiara Saraceno, L’equivoco della famiglia, Laterza, Bari/Roma 2017, pp. 173, € 15,00 A breve distanza dal libro Mamme e papà (recensito in ISP notizie n. 4/2016) esce un nuovo libro della sociologa Chiara Saraceno. Se nel precedente Saraceno aveva imboccato una strada abbastanza soft, rifuggendo da posizioni estreme […]

Continua →

Notizie in breve





Dopo quasi due anni giunge all’esame della Commissine Giustizia della Camera il ddl 2669 che prevede gli accordi prematrimoniali (prima firmataria l’on. Alessia Morani, PD). Gli accordi – consentiti in numerosi Paesi ma non in Italia – permettono di disciplinare prima del matrimonio, tramite negoziazione assistita, rapporti derivati da un’eventuale separazione personale o divorzio. *** […]

Continua →

Padre non vede figlia: condannata l’Italia





 Ennesima condanna all’Italia da parte della Cedu (Corte Europea dei Diritti dell’Uomo) per violazione del “diritto al rispetto della vita privata e familiare”, così come concepito dall’art. 8 della Convenzione. La sentenza trae origine dal ricorso (n. 66396/2014) presentato da un padre che, dopo la separazione dalla moglie, non era più riuscito a mantenere un […]

Continua →
12
  • RICERCA:




Copyright © 2012 ISP designed by senzagiridiparole e Marinella Fiaschi
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. ImpostazioniACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Informativa privacy

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Necessary
Sempre abilitato
I cookies necessari sono indispensabili per far funzionare in maniera corretta la pagina web. Questa categoria include solo i cookies che garantiscono funzioni base e di sicurezza del sito. Non viene memorizzata alcuna informazione personale.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA